venerdì 14 ottobre 2011

Paroliberi futuristi e Libromacchina bullonato.


Nella sintesi delle “parole in libertà” teorizzata da Filippo Tommaso Marinetti era insita la volontà specifica di riorganizzare i mezzi di comunicazione, allo scopo fornire loro nuovi strumenti per stare al passo con l’accelerazione della vita quotidiana nella civiltà industrializzata.

Filippo Tommaso Marinetti  - Zang Tumb Tumb - 1914.

Oltre alla pubblicazione teorica dei manifesti per la letteratura futurista, usciva nel 1914 la prima messa in pratica delle sue teorie con il libro “Zang Tumb Tumb” ispirato all’assedio di Adrianopoli (1912), di cui Marinetti fu testimone oculare.
Attraverso un processo di distruzione della sintassi, deformazione delle parole, abolizione del soggetto, degli avverbi, degli aggettivi e della punteggiatura, il futurista voleva riprodurre in letteratura il rumore degli oggetti, il loro odore e il loro peso, introducendo una nuova poetica basata anche sul “brutto” e su una rigorosa oggettività del testo, scardinandolo dalla superata soggettività dell’io romantico ottocentesco.


Il linguaggio subisce un totale sconvolgimento e la comunicazione viene affidata a scritti che si possono guardare e non più leggere, nella esplicita volontà di esprimere la vocazione onomatopeica delle cose.


Se la rivista “Lacerba”, fondata a Firenze nel 1913 da Giovanni Papini, Ardengo Soffici e Aldo Palazzeschi, divenne in seguito l’emblema del movimento letterario futurista per la pubblicazione sistematica delle tavole “parolibere”, con il fondamentale apporto di Giovanni Cavullo e Giacomo Balla, anche a Parigi Apollinaire e Cocteau ebbero contatti con la la rivoluzione letteraria del futurismo, mentre lo scrittore russo Vladimir Majakovskij nel 1913 si dichiarava apertamente futurista, adottando tutti quegli elementi di distruzione dell’io e della sintassi lungamente declamati in Italia da Marinetti.
Majakovskij fu il primo scrittore a diffondere in Russia il futurismo, dove avrebbe acquisito caratteristiche proprie e posizioni nettamente pacifiste, antitetiche all’ideologia guerresca del movimento italiano.

La collaborazione alle “parole in libertà” nata tra Balla e Cavullo vide nascere un continuo inserimento di elementi disegnativi nelle tavole testuali. Sconfinando liberamente dalla letteratura alla pittura, i testi diventavano vere e proprie figurazioni pittoriche.

Fortunato Depero - Libromacchina bullonato - 1927

Nel 1927 Fortunato Depero creava il “Libromacchina bullonato” a sostegno della libertà espressiva e della vocazione onomatopeica della letteratura futurista.
Fin dalla sua forma esteriore aderente all’estetica del movimento, questo libro od oggetto meccanico, è capace di evocare i rumorosi contenuti destinati a dimorare nelle sue pagine interne.

Nessun commento:

Posta un commento